Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha pubblicato sul proprio sito il “Documento per il dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche”, uno strumento pensato per aiutare le Piccole e Medie Imprese a raccogliere e presentare informazioni sugli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG). L’obiettivo è facilitare il dialogo con le banche sui temi della sostenibilità, offrendo alle PMI, spesso meno attrezzate per gestire queste tematiche, un supporto concreto. Questo aiuto mira a migliorare la competitività, gestire i rischi in modo più efficace, pianificare meglio gli investimenti, aumentare la resilienza agli shock energetici e climatici e agevolare l’accesso ai finanziamenti privati e ai fondi pubblici.
Il documento è stato elaborato dal Tavolo per la Finanza Sostenibile, promosso e presieduto dal MEF, con il coinvolgimento di:
- Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica,
- Ministero delle Imprese e del Made in Italy,
- Banca d’Italia,
- CONSOB,
- IVASS,
- COVIP.
Il progetto nasce da un intenso confronto con esperti del settore e consulenti incaricati nell’ambito del programma Technical Support Instrument, finanziato dalla Commissione Europea. Inoltre, una consultazione pubblica, avviata a giugno scorso, ha coinvolto 61 stakeholder, contribuendo a migliorare il documento.
Grazie a questo processo, il numero degli indicatori è stato ridotto da 45 a 40, le sezioni principali sono state riorganizzate e le informazioni complesse semplificate, rendendo il documento più chiaro e accessibile.
Documento per il dialogo di sostenibilità tra PMI e Banche