Quando si parla di leasing, è facile confondere le diverse tipologie disponibili.
Tra le più utilizzate ci sono il leasing finanziario e il leasing operativo: due formule che, pur simili nella struttura, rispondono a esigenze molto diverse.
Saperne riconoscere le differenze è fondamentale per scegliere la soluzione più adatta al proprio progetto, sia in ambito aziendale che professionale.
In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice cosa cambia tra leasing finanziario e operativo, quando conviene l’uno rispetto all’altro e come youFin può aiutarti a fare la scelta giusta.
Cos’è il leasing finanziario
Il leasing finanziario è la forma di leasing più diffusa, soprattutto tra imprese e professionisti.
Si tratta di un contratto in cui l’utilizzatore sceglie il bene da acquistare (es. un macchinario, un mezzo, un impianto) e la società di leasing lo compra per suo conto, concedendoglielo in uso dietro pagamento di canoni periodici.
Alla scadenza del contratto, l’utilizzatore può diventare proprietario del bene versando una quota di riscatto, stabilita all’inizio.
È una formula pensata per chi sa già di voler tenere il bene al termine del contratto.
Cos’è il leasing operativo
Il leasing operativo, invece, è una formula più flessibile e “tutto incluso”.
Oltre all’utilizzo del bene, comprende spesso anche servizi accessori come manutenzione, assistenza tecnica, sostituzione in caso di guasto o coperture assicurative.
Alla fine del contratto, non è previsto il riscatto automatico del bene (può esserci, ma non è la norma): si può restituire, prorogare o cambiare con un altro.
È molto utilizzato per beni tecnologici, informatici o soggetti a obsolescenza rapida (es. stampanti, PC, attrezzature specialistiche).
Le principali differenze tra leasing finanziario e operativo
Caratteristica | Leasing finanziario | Leasing operativo |
---|
Durata | Medio-lunga (2-7 anni) | Più breve e flessibile |
Proprietà del bene | Possibile riscatto finale | Generalmente no (si restituisce) |
Tipologia di bene | Beni durevoli, immobili, veicoli | Beni tecnologici o a rapida usura |
Servizi inclusi | Solitamente esclusi | Spesso inclusi (manutenzione, assicurazioni) |
Flessibilità | Minore | Maggiore |
Obiettivo | Acquisto dilazionato | Uso temporaneo senza vincoli di proprietà |
Quando scegliere l’uno o l’altro?
Scegli il leasing finanziario se:
- Vuoi diventare proprietario del bene
- Il bene ha una lunga vita utile e valore residuo nel tempo
- Preferisci una struttura simile a un acquisto rateale
- Hai bisogno di beni immobili o mezzi produttivi
Scegli il leasing operativo se:
- Vuoi evitare costi di manutenzione e gestione
- Ti serve un bene aggiornabile frequentemente
- Vuoi la massima flessibilità alla fine del contratto
- Preferisci un canone che includa tutto, senza sorprese
Come ti aiuta youFin nella scelta
Scegliere tra leasing finanziario e operativo non è solo una questione economica: è una decisione strategica.
Con youFin hai il supporto di consulenti esperti che analizzano le tue esigenze e ti guidano passo dopo passo:
- Ti aiutiamo a valutare il tipo di bene, il budget e l’orizzonte temporale
- Confrontiamo per te le offerte più vantaggiose di diversi istituti
- Ti spieghiamo con chiarezza costi, vantaggi e impegni contrattuali
- Ti accompagniamo nella gestione della pratica fino alla firma