Per un’azienda, disporre di una flotta auto efficiente, aggiornata e ben gestita può fare la differenza in termini di produttività, immagine e costi.
Sempre più imprese scelgono di affidarsi al leasing aziendale, una formula che consente di usufruire di veicoli nuovi pagando un canone fisso, con numerosi vantaggi fiscali, operativi e finanziari.
Ma come funziona concretamente il leasing per le flotte aziendali? Quali sono i suoi reali vantaggi? E soprattutto, è la soluzione giusta per la tua impresa?
Cos’è il leasing aziendale per flotte auto
Il leasing aziendale è un contratto che permette alla tua impresa di avere a disposizione una o più auto nuove, pagando un canone mensile fisso per un periodo definito (in genere dai 24 ai 60 mesi).
Le auto restano di proprietà della società di leasing, ma la tua azienda ne è l’utilizzatore esclusivo.
Alla scadenza del contratto puoi scegliere se:
- Restituire le auto
- Riscattarle, pagando un importo finale già stabilito
- Sostituirle con nuovi veicoli, mantenendo sempre aggiornata la tua flotta
Quali vantaggi offre il leasing aziendale?
Il leasing auto aziendale offre numerosi benefici rispetto all’acquisto diretto o al finanziamento tradizionale:
Immagine aziendale migliore: auto nuove e ben curate migliorano l’immagine della tua impresa
Gestione finanziaria semplificata: nessun immobilizzo di capitale, paghi solo un canone fisso e prevedibile
Vantaggi fiscali: possibilità di dedurre integralmente o parzialmente i canoni, a seconda dell’uso dei veicoli
Auto sempre aggiornate: alla fine del contratto puoi rinnovare la flotta con veicoli più moderni ed efficienti
Zero preoccupazioni: spesso il leasing include manutenzione ordinaria e straordinaria, assicurazioni e gestione amministrativa (bollo, pratiche burocratiche)
Come funziona concretamente il leasing per le flotte
Il processo è semplice e rapido:
- Scegli le auto più adatte alla tua azienda e alle tue esigenze
- Stipuli un contratto di leasing con un canone mensile fisso (che può includere anche servizi aggiuntivi)
- Ricevi i veicoli pronti all’uso, senza doverti occupare di pratiche burocratiche o assicurative
- Alla scadenza, decidi se riscattare, restituire o sostituire i veicoli
Quali sono gli svantaggi del leasing aziendale?
Anche se pochi, alcuni aspetti vanno considerati:
- Limite chilometrico: spesso i contratti prevedono un limite annuale ai chilometri percorribili
- Proprietà del veicolo: l’azienda non diventa proprietaria fino al riscatto finale
- Penalità per danni o chilometri extra, se presenti alla restituzione del veicolo
Leasing vs acquisto: quale conviene di più?
Dipende molto dalla situazione della tua azienda.
Il leasing conviene soprattutto se:
- Vuoi auto sempre aggiornate e sotto controllo
- Desideri evitare grossi investimenti iniziali
- Vuoi prevedere con certezza i costi mensili della tua flotta
- Vuoi beneficiare di vantaggi fiscali immediati
L’acquisto diretto può convenire se invece:
- Intendi usare l’auto per lungo tempo (oltre 5-6 anni)
- Preferisci essere libero da vincoli contrattuali (chilometraggio, manutenzione, restituzione)
Come può aiutarti youFin nella scelta
Con youFin hai al tuo fianco un consulente dedicato che analizza le esigenze della tua azienda e ti propone soluzioni su misura. Ti aiutiamo a:
- Scegliere la tipologia di leasing più vantaggiosa
- Analizzare e confrontare le offerte dei migliori partner sul mercato
- Gestire la documentazione in modo semplice e veloce
- Seguire la pratica in ogni fase, fino alla consegna delle auto