Quando si parla di accesso al credito, specialmente per chi vuole avviare un’attività o far crescere un’impresa, spesso si sente parlare di finanziamenti a fondo perduto e di prestiti agevolati. Ma qual è la differenza tra le due soluzioni? E, soprattutto, quale conviene scegliere in base alla propria situazione?
In questa pagina ti spieghiamo in modo semplice e chiaro come funzionano, a chi sono rivolti e quando può essere utile preferire l’uno all’altro.
Cosa sono i finanziamenti a fondo perduto
Un finanziamento a fondo perduto è una forma di contributo economico erogata da enti pubblici, europei, statali o regionali, che non deve essere restituito.
Viene spesso concesso per supportare iniziative imprenditoriali, progetti innovativi o specifiche categorie (come giovani, donne, start-up o imprese in determinati territori).
Il vantaggio principale? Una parte (o l’intera somma) del finanziamento viene erogata gratuitamente, senza obbligo di rimborso.
Naturalmente, l’accesso a questo tipo di fondi è regolato da bandi precisi, con requisiti, tempistiche e modalità specifiche di presentazione.
Cosa sono i prestiti agevolati
I prestiti agevolati, a differenza dei fondi perduti, sono finanziamenti che devono essere restituiti, ma a condizioni particolarmente favorevoli.
Questo significa tassi d’interesse molto bassi (o addirittura zero), durate flessibili e talvolta periodi di preammortamento in cui si paga solo una piccola parte del prestito.
Anche i prestiti agevolati sono spesso legati a bandi o iniziative pubbliche, ma sono più facilmente accessibili e hanno una procedura leggermente più semplice rispetto ai fondi perduti.
Le principali differenze tra i due
La differenza più evidente è questa:
- Nei finanziamenti a fondo perduto non devi restituire la somma ricevuta (o ne restituisci solo una parte)
- Nei prestiti agevolati la somma va restituita, ma con condizioni molto vantaggiose rispetto a un prestito tradizionale
Un’altra differenza riguarda i tempi: i fondi perduti spesso richiedono attese più lunghe e documentazione dettagliata, mentre i prestiti agevolati possono essere ottenuti con tempi più brevi.
Infine, i fondi perduti sono in genere più selettivi, legati a progetti specifici e soggetti a graduatorie. I prestiti agevolati possono invece essere più flessibili e adatti anche a esigenze generiche di liquidità o sviluppo.
Quale scegliere?
Dipende tutto dai tuoi obiettivi.
Se hai un progetto ben definito e puoi attendere i tempi di approvazione di un bando, il fondo perduto è una grande opportunità.
Se invece hai bisogno di risorse subito e vuoi comunque beneficiare di condizioni migliori rispetto a un prestito tradizionale, allora il prestito agevolato può essere la strada giusta.
In molti casi, le due formule si possono combinare, accedendo a un finanziamento misto (parte a fondo perduto e parte agevolato), spesso previsto in diversi bandi.
Con YouFin trovi la strada giusta
Che tu stia cercando un contributo a fondo perduto o un prestito agevolato per la tua attività, YouFin ti aiuta a orientarti tra le opportunità disponibili.
Analizziamo la tua situazione, ti guidiamo nella scelta della soluzione più adatta e ti affianchiamo in tutto il processo, passo dopo passo.
Contattaci per scoprire quali agevolazioni sono disponibili in questo momento e come possiamo aiutarti a ottenerle.