Investire nell’energia solare oggi non è solo una scelta ecologica, ma anche una decisione strategica per ridurre i costi aziendali e migliorare l’efficienza energetica.
Tuttavia, l’installazione di un impianto fotovoltaico comporta un investimento iniziale importante.
È proprio in questi casi che il leasing per impianti fotovoltaici si rivela una soluzione intelligente e sostenibile.
In questo articolo ti spieghiamo cos’è il leasing fotovoltaico, come funziona, quali vantaggi offre e perché può essere una leva di crescita per aziende, professionisti e strutture produttive.
Cos’è il leasing per impianti fotovoltaici
IIl leasing fotovoltaico è un contratto che consente di installare un impianto per la produzione di energia solare su un immobile o un terreno, senza acquistarlo subito, ma versando un canone periodico per un tempo definito.
A fine contratto, è possibile:
- Riscattare l’impianto pagando una quota concordata
- Restituirlo (ipotesi rara)
- Rinnovare l’accordo con nuove condizioni
Durante tutto il periodo del leasing, l’impianto viene utilizzato a tutti gli effetti dal cliente, che beneficia della produzione di energia e del risparmio in bolletta.
A chi è rivolto il leasing fotovoltaico
Questa formula è particolarmente adatta a:
- Imprese di piccole e medie dimensioni che vogliono abbattere i costi energetici
- Aziende agricole o manifatturiere con ampi spazi e consumi elevati
- Liberi professionisti e attività artigianali con tetti o superfici disponibili
- Cooperative, strutture ricettive, centri sportivi e realtà che puntano alla sostenibilità
In alcuni casi è accessibile anche per enti pubblici o no-profit in partnership con operatori specializzati.
Come funziona in pratica
Il processo è simile a un leasing classico:
- Analisi tecnica e fattibilità del sito dove verrà installato l’impianto
- Preventivo e proposta finanziaria da parte della società di leasing
- Approvazione del contratto e avvio dell’installazione
- Pagamenti mensili fissi per tutta la durata dell’accordo
- Alla scadenza: possibilità di diventare proprietario dell’impianto
Nel frattempo, inizi a produrre energia pulita, riducendo i costi e aumentando l’autonomia energetica.
I vantaggi del leasing per impianti fotovoltaici
Nessun investimento iniziale importante
Risparmio immediato in bolletta, già durante il pagamento dei canoni
Possibilità di accedere a incentivi statali o regionali, ove previsti
Canoni deducibili fiscalmente per le imprese
IVA detraibile per soggetti con partita IVA
Miglioramento dell’immagine aziendale e del rating ESG (ambientale, sociale, governance)
Leasing fotovoltaico vs acquisto diretto
Caratteristica | Leasing Fotovoltaico | Acquisto Diretto |
---|
Investimento iniziale | Basso o nullo | Elevato |
Proprietà del bene | Alla fine del contratto (se riscattato) | Immediata |
Vantaggi fiscali | Canoni deducibili e IVA detraibile | Detrazioni legate all’ammortamento |
Impatto sulla liquidità | Minimo | Maggiore |
Tempi di attivazione | Più rapidi | Spesso più lunghi (soprattutto con fondi) |
Come ti aiuta youFin
Con youFin puoi affrontare l’intero processo in modo semplice e sicuro.
Ti aiutiamo a:
- Verificare se il tuo progetto è idoneo al leasing
- Analizzare le offerte più vantaggiose sul mercato
- Coordinare partner tecnici e fornitori
- Seguire la pratica finanziaria fino alla stipula del contratto
- Valutare eventuali incentivi combinabili
Il nostro obiettivo è offrirti una soluzione sostenibile, concreta e vantaggiosa, su misura per la tua realtà.