Richiedere un mutuo è un passo importante, spesso legato a momenti fondamentali della vita: l’acquisto della prima casa, la ristrutturazione di un immobile o un progetto di investimento a lungo termine.
È normale, quindi, avere tanti dubbi e domande, soprattutto se si affronta il percorso per la prima volta.
In questo articolo abbiamo raccolto le domande più frequenti sui mutui, per aiutarti a capire meglio come funziona, quali sono i requisiti, quali documenti servono e cosa aspettarsi a livello di tempi e procedure.
Chi può richiedere un mutuo?
In linea generale, può richiedere un mutuo chi:
- Ha almeno 18 anni
- È residente in Italia
- Dispone di un reddito dimostrabile (da lavoro dipendente, autonomo o pensione)
- Non presenta segnalazioni negative in banca dati (come protesti o pendenze gravi)
In base al tipo di finanziamento richiesto, possono essere richieste ulteriori garanzie o la presenza di un coobbligato.
Quali documenti servono per ottenere un mutuo?
I documenti necessari variano a seconda della situazione lavorativa del richiedente, ma generalmente servono:
- Documento d’identità in corso di validità
- Codice fiscale o tessera sanitaria
- Documentazione reddituale:
- Dipendenti: ultime buste paga e CUD
- Autonomi: ultime dichiarazioni dei redditi
- Pensionati: cedolino pensione
- IBAN del conto corrente
- Documentazione sull’immobile oggetto del mutuo (preliminare di compravendita, visure, planimetrie, APE, ecc.)
youFin ti supporta nella raccolta dei documenti e ti guida nella preparazione della pratica, passo dopo passo.
Quanto tempo ci vuole per ottenere un mutuo?
Il tempo può variare in base alla complessità della pratica e ai tempi della banca, ma indicativamente:
- Entro 48 ore puoi ricevere una fattibilità preliminare
- In 1–2 settimane, se la documentazione è completa, si può arrivare all’istruttoria completa
- Dopo l’approvazione, si procede alla firma dell’atto notarile e all’erogazione
In totale, dalla richiesta all’erogazione possono passare da 3 a 6 settimane, ma con un buon supporto il processo può essere molto più veloce.
Che differenza c’è tra TAN e TAEG?
Sono due sigle fondamentali per capire il costo reale del mutuo:
- TAN (Tasso Annuo Nominale): è il tasso “puro” applicato al capitale, non include spese accessorie
- TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale): è il tasso complessivo, comprensivo di tutte le spese (istruttoria, perizia, incasso rata, assicurazioni)
Il TAEG è il valore più utile per confrontare diverse offerte.
Serve un garante per ottenere il mutuo?
Non sempre. Se il tuo reddito è stabile e adeguato rispetto alla rata mensile, potresti non averne bisogno.
Tuttavia, in caso di redditi bassi, contratti a termine, o situazioni patrimoniali deboli, la banca può chiedere un garante o coobbligato, che si impegna a pagare nel caso tu non riesca.
Posso estinguere il mutuo in anticipo?
Sì, puoi estinguere anticipatamente il mutuo, anche in un’unica soluzione.
A seconda del tipo di contratto, potrebbero esserci piccole penali, ma spesso sono azzerate (soprattutto nei mutui prima casa).
Puoi anche scegliere di rimborsare parzialmente, riducendo il debito residuo o la durata.
Meglio tasso fisso o variabile?
Dipende dalle tue esigenze e dalla situazione del mercato.
- Il tasso fisso ti offre stabilità: la rata non cambia nel tempo
- Il tasso variabile può farti risparmiare all’inizio, ma è soggetto all’andamento dei mercati
youFin può aiutarti a valutare simulazioni personalizzate e capire quale opzione è più adatta al tuo profilo.
Perché affidarsi a youFin per il proprio mutuo?
Con youFin hai molto più di un comparatore: hai un team di consulenti esperti che ti accompagna in ogni fase, dalla scelta dell’offerta alla raccolta documentale, fino alla firma del contratto.
Lavoriamo in partnership con numerosi istituti bancari e ti aiutiamo a trovare la soluzione più vantaggiosa, su misura per te.
In conclusione
Capire come funziona un mutuo è il primo passo per affrontare questa scelta con serenità.
Conoscere i requisiti, i documenti da preparare e i tempi da aspettarsi ti permette di prepararti al meglio e ridurre le incertezze.
E se vuoi essere seguito passo dopo passo, youFin è al tuo fianco: ti aiutiamo a chiarire ogni dubbio, confrontare le opzioni e ottenere il mutuo giusto per i tuoi progetti.